Ragazzi di vita è il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1955. Il romanzo rappresenta un'importante pietra miliare nella letteratura italiana del dopoguerra e offre un ritratto crudo e realistico della vita delle borgate romane.
Ambientazione e Personaggi:
Il romanzo è ambientato nelle borgate romane del dopoguerra, zone periferiche caratterizzate da povertà, degrado e marginalità sociale. I protagonisti sono i "ragazzi di vita", giovani che vivono alla giornata, senza prospettive future, immersi in un ambiente di violenza, furti e prostituzione. Figure come Riccetto, Agnolo, Begalone e altri, rappresentano una generazione disagiata, abbandonata a se stessa e priva di modelli positivi.
Temi Chiave:
Stile e Lingua:
Lo stile di Pasolini è caratterizzato da un linguaggio crudo e realistico, che riproduce il dialetto romanesco delle borgate. L'uso del dialetto conferisce autenticità al racconto e contribuisce a creare un'atmosfera di degrado e abbandono. L'uso della lingua contribuisce a dare voce a chi non ne ha.
Accoglienza e Critiche:
La pubblicazione di Ragazzi di vita suscitò scandalo e polemiche, sia per la crudezza delle scene descritte che per il linguaggio utilizzato. Il romanzo fu accusato di oscenità e immoralità, ma allo stesso tempo fu apprezzato per la sua forza espressiva e per la sua capacità di denunciare la realtà delle borgate romane. L'opera rimane un importante documento storico e sociale, che testimonia la condizione di marginalità e abbandono in cui versava una parte della società italiana del dopoguerra. Le critiche furono feroci da un certo punto di vista, ma aiutarono a far conoscere il libro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page